Studi e ricerche del progetto CoDiSSc

I principali filoni di ricerca del Progetto assumono prospettive linguistiche che spaziano dalla storia della lingua alla genetica testuale; dalla sociolinguistica alla glottodidattica; dalla linguistica acquisizionale alla linguistica del contatto; dalla linguistica computazionale alla linguistica dei corpora.

A fianco e a integrazione di tali ambiti di studio vengono condotte ricerche interdisciplinari, indirizzate verso i settori  della ricerca sociale e pedagogica, della storia delle didattiche disciplinari e dell'antropologia culturale.

→ PUBBLICAZIONI

 

L'italiano scolastico

Attraverso lo studio diacronico delle testimonianze documentate nei quaderni di scuola ci si propone di individuare e descrivere le principali caratteristiche assunte dal cosiddetto 'italiano scolastico' e dai modelli linguistici indicati dagli insegnanti a partire dall’ultimo ventennio del XIX secolo fino alla fine del Novecento:  le ricerche si prefiggono di mettere a fuoco le aree di continuità nel cui alveo si è andato costituendo un serbatoio lessicale stabile e si sono affermate anche convenzioni tipiche o esclusive dell’ambito educativo; di individuare alcune tappe evolutive attraverso le quali i modelli scolastici gradualmente hanno ceduto a un rinnovamento, abbandonando forme e costrutti desueti e incamerando innovazioni  già accolte da altre più dinamiche varietà dell’italiano; di determinare la collocazione di alcuni momenti di cambiamento, in cui fenomeni linguistici che prima incarnavano l’errore divengono soluzioni ammesse e  praticabili, e insieme con le parole e formule che li rappresentano temi precedentemente considerati emblematici del contesto scolastico vengono tabuizzati e sostituiti da altri prima inesplorati. 

Il Vocabolario di Base dell’Italiano Scolastico - VoBIS

Il vocabolario di base dell’italiano scolastico (VoBIS) qui fornito costituisce una versione semplificata del lessico di frequenza dell’italiano scolastico studiato da Luisa Revelli nel volume Diacronia dell’italiano scolastico (Roma, Aracne, 2013) cui si rimanda per l’inquadramento teorico e una più articolata descrizione di criteri e metodi adottati per il trattamento e l’analisi del campione di documenti utilizzato per la costituzione del corpus sottoposto a trattamento computazionale. Il lavoro là condotto si basava su una selezione di 150 quaderni appartenenti all’archivio CoDiSV distribuiti in modo bilanciato in sei ventenni nell’arco di tempo compreso tra il 1881 al 2000: il corpus definitivo si componeva di 152.151 occorrenze, ricondotte a 18.898 forme e 11.751 lemmi. Alcune di queste, a prescindere dalla frequenza assoluta, risultavano caratteristiche o esclusive di specifici periodi storici; altre si mostravano presenti in modo più o meno stabile e regolare per tutto il periodo esaminato.

Il VoBIS qui pubblicato fa riferimento a questa seconda categoria (termini pancronici), comprendendo i 2.022 sostantivi, aggettivi e verbi documentati con maggiore continuità in quanto testimoniati con più di cinque occorrenze distribuite in almeno quattro dei sei repertori cronologici ventennali o in tre non consecutivi. Si tratta quindi, sostanzialmente, dell’insieme dei vocaboli dotati di contenuto semantico autonomo più stabili e duraturi nel lessico scolastico della tradizione italiana.

La LISTA 1 presenta la distribuzione dei lemmi per rango d’uso, e cioè secondo la posizione – indicata attraverso un numero intero - da ciascuno occupata nell’elenco ordinato in modo decrescente.

La LISTA 2 (estratta da Revelli 2015) raccoglie invece i lessemi in ordine alfabetico: le colonne indicanti la distribuzione dei lemmi in tre quarantenni – dal 1881 al 1920, dal 1921 al 1960, dal 1961 al 2000 – consentono di verificare l’andamento storico delle occorrenze.

Scritture scolastiche: linguistica dei corpora e genetica testuale

CoDiSSc -ECRISCOL

La prospettiva di studi legata alla genetica testuale e alla linguistica dei corpora ha portato, nell’aprile 2020, alla sigla di un accordo di collaborazione scientifica con l’Unité de recherche Projet ECRISCOL (ECRIture SCOLaire- Responsabile scientifico Claire Doquet) dell’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi per la conduzione congiunta di studi e ricerche a proposito di:   

  • Enonciation écrite : analyse de l'écriture manuscrite.
  • Ecriture scolaire. Constitution et exploitation de corpus d'écrits scolaires. Traitement de texte.
  • Matérialité scripturale : contraintes liées aux outils et supports d'écriture.

→ Université de la Sorbonne Nouvelle, Laboratoire Clesthia, Linguistique de l'Ecrit: ECRISCOL

Studi e materiali

  • Bertolino 2014: Stili di vita, stili di scuola. Testimonianze dai quaderni valdostani.

    (file .pdf - 1.428,49 KB)
  • Bertolino-Perazzone 2011: Identità ecologica nei quaderni di scuola

    Bertolino Fabrizio - Perazzone Anna. 2011. Le Scienze Naturali nella scuola primaria: antropocentrismo, interdipendenza, identità ecologica nei quaderni valdostani. In: Revelli Luisa (a cura di), Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze, Roma: Aracne (Collana CoDiSV 1): 127-160.

    (file .pdf - 562,61 KB)
  • Graziani-Zanetti 2014: Socializzazione morale cattolica nelle scritture scolastiche

    Graziani Stefania - Zanetti Massimo. 2014. La lunga marcia della secolarizzazione nella scuola elementare italiana. Uno studio esplorativo sulla socializzazione morale cattolica nelle scritture scolastiche dal 1881 al 2000. In: Bertolino Fabrizio (a cura di). Stili di vita, stili di scuola. Testimonianze dai quaderni valdostani. Roma: Aracne (Collana CoDiSV 3): 253-277.

    (file .pdf - 2.855,74 KB)
  • Meda 2015: Scritture scolastiche come categoria storiografica

    Meda Juri. 2015. Scritture scolastiche. Contributo alla definizione di una categoria storiografica. In: Raimondi Gianmario / Champvillair Hélène (a cura di), Il CoDiSV in classe. Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata (Collana CoDiSV 4). Roma: Aracne: 25-42.

    (file .pdf - 271,75 KB)
  • Nuzzaci 2011: Mediazione culturale e beni storico–educativi

    Nuzzaci Antonella. 2011: Mediazione culturale e beni storico-educativi: rifondare il senso di appartenenza scolastica per un fruizione di settore qualitativamente apprezzabile. In: Revelli Luisa (a cura di), Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze, Roma: Aracne (Collana CoDiSV 1): 203-222.

    (file .pdf - 252,54 KB)
  • Raimondi 2011: Aspetti d'interlingua nella documentazione CoDiSV

    Raimondi Gianmario. 2011. La reggenza nelle costruzioni infinitive. Aspetti di interlingua nella documentazione CoDiSV. In: Revelli Luisa (a cura di), Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze, Roma: Aracne (Collana CoDiSV 1): 45-83.

    (file .pdf - 431,86 KB)
  • Raimondi / Champvillair 2015: Il CoDiSV in classe.

    Raimondi Gianmario / Champvillair Hélène (a cura di). 2015. Il CoDiSV in classe. Proposte metodologiche e didattiche di ricerca applicata (Collana CoDiSV 4). Roma: Aracne.

    (file .pdf - 3.107,06 KB)
  • Revelli 2011: Scritture scolastiche

    Revelli Luisa (a cura di). 2011. Scritture scolastiche dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Studi e testimonianze, Roma: Aracne (Collana CoDiSV 1).

    (file .pdf - 236,45 KB)
  • Revelli 2014: Pronomi allocutivi e deissi sociale.

    Revelli Luisa. 2014. Pronomi allocutivi e deissi sociale. Dall'asimmetria alla reciprocità nell'interazione diadica bambino-adulto. In: Bertolino Fabrizio (a cura di). Stili di vita, stili di scuola. Testimonianze dai quaderni valdostani. Roma: Aracne (Collana CoDiSV 3): 147-206.

    (file .pdf - 2.521,01 KB)
  • Sacchi 2014: Lo scolaro diligente

    Sacchi Fabio, 2014: Lo scolaro diligente. Le testimonianze scritte della scuola postunitaria valdostana. In: Bertolino Fabrizio (a cura di). Stili di vita, stili di scuola. Testimonianze dai quaderni valdostani. Roma: Aracne (Collana CoDiSV 3): 207-227.

    (file .pdf - 1.967,42 KB)
  • Pagine di scuola valdostana 2008 - estratto

    Bertolino Fabrizio - Revelli Luisa (a cura di). 2008. Pagine di scuola valdostana. Aosta: Tipografia valdostana.

    (file .pdf - 248,72 KB)